Festival ed eventi industry per la prima volta insieme a novembre.
Si partirà il 4 novembre con Contemporanea fino ad arrivare al 10 dicembre con Sottodiciotto, passando per Glocal, TFI Torino Film Industry, TorinoFilmLab e Torino Film Festival, configurando così un ricco e inedito calendario che animerà la stagione autunnale della città.
L’obiettivo è comune: unire le forze per accendere ancor più i riflettori sulla settima arte e sull’industria che la genera. Un cartellone che arricchisce e diversifica l’offerta culturale e professionale legata al cinema, valorizzando il “Piemonte Film Network” e la sua capacità di creare sinergie. Un patrimonio che consolida il ruolo del territorio come polo di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
I protagonisti del lungo mese del cinema:
4° Contemporanea Film Festival - da martedì 4 a sabato 8 novembre
24° Glocal Film Festival - da martedì 11 a sabato 15 novembre
8° TFI Torino Film Industry - da giovedì 20 a martedì 25 novembre
18° TFL Meeting Event - da giovedì 20 a sabato 22 novembre
43° Torino Film Festival - da venerdì 21 a sabato 29 novembre
26° Sottodiciotto Film Festival & Campus - da mercoledì 10 a lunedì 15 dicembre
Il “lungo mese del cinema” farà confluire, proprio intorno alle settimane del Torino Film Festival anche Contemporanea Film Festival, giovane rassegna dedicata al cinema femminile, e Glocal Film Festival, storica vetrina del cinema regionale, appuntamenti in precedenza diversamente posizionati nel corso dell’anno.
Dopo Contemporanea e Glocal appunto, l’ideale passaggio di testimone porterà all’ottava edizione di TFI Torino Film Industry – market coordinato da Film Commission Torino Piemonte che, tra le varie novità, quest’anno proporrà una versione “expanded” – per proseguire con il diciottesimo Meeting Event del TorinoFilmLab che anche per quest’anno porterà in Città 350 professionisti e addetti ai lavori.
Nei medesimi giorni prenderà inoltre il via anche il Torino Film Festival, diretto per il secondo anno da Giulio Base. Un’edizione che vede Paul Newman sia protagonista del poster ufficiale che della retrospettiva, e che prenderà il via il 21 novembre nell’incantevole cornice del Teatro Regio e avrà come conduttrice la brava Laura Chiatti.
A chiudere le intense settimane autunnali sarà Sotto18, che come sempre metterà al centro i giovani e le scuole, con il focus Sharing Tomorrow dedicato al cinema del reale.
********
Contemporanea Film Festival
Contemporanea è un festival di cinema e arti visive dedicato agli sguardi delle donne che lavorano davanti e dietro la macchina da presa. Il programma intreccia anteprime internazionali, rassegne in cui la videoarte dialoga con i classici, incontri che spaziano dalla letteratura alla tecnologia e un concorso internazionale di cortometraggi riservato alle registe emergenti di tutto il mondo. Ogni edizione rende omaggio a una grande protagonista della storia del cinema: dopo Monica Vitti, Silvana Mangano e Lina Wertmüller, la quarta edizione è dedicata a Anna Magnani, icona del cinema italiano nel mondo.
Glocal Film Festival
Il Glocal Film Festival sbarca a novembre per la sua 24a edizione e continua a tenere al centro della sua azione culturale la promozione e la diffusione del cinema realizzato in Piemonte. Oltre alla consolidata vetrina annuale, che si svolgerà tra l’11 e il 14 novembre al Cinema Massimo e in altri luoghi torinesi, da questa edizione il festival farà tappa anche in alcuni cinema delle altre 7 province piemontesi.
TFI Torino Film Industry
Meeting, market e officina per la coproduzione internazionale, TFI Torino Film Industry – che da sempre mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo – si svolge in contemporanea e collaborazione con il Torino Film Festival e il Museo Nazionale del Cinema, affermandosi come anima work & business dello storico appuntamento cinematografico cittadino. Con l’obiettivo di intensificare le sinergie e le opportunità di networking, TFI propone da quest’anno una versione “expanded” che prevede appuntamenti speciali curati all’interno di Contemporanea, Glocal e Sottodiciotto.
Torino Film Festival
Il Torino Film Festival giunge quest’anno alla sua 43a edizione, e sin dagli inizi si propone come un festival metropolitano legato alle nuove voci del linguaggio cinematografico. Al tempo stesso, dedica particolare cura alle retrospettive, un’occasione per riproporre e far conoscere le correnti e gli autori che hanno fatto, e in parte rivoluzionato, la storia del cinema.
TorinoFilmLab
Da 18 anni il TorinoFilmLab, laboratorio audiovisivo internazionale del Museo Nazionale del Cinema, conclude il proprio anno di attività con il TFL Meeting Event. Un mercato di co-produzione per lungometraggi e serie tv che riunisce a Torino gli oltre 100 professionisti che hanno partecipato ai percorsi di training e sviluppo, dando loro la possibilità di presentare i propri progetti davanti a un pubblico di 250 addetti ai lavori da tutto il mondo inviati come potenziali partner con i quali dare vita alle loro idee di film e serie tv. Tra i progetti 2025 spiccano i nuovi lavori di Tommaso Santambrogio, Ismaelillo, e di Matteo Tortone, Inverno, e la serie tv Spring, che sarà prodotta da Santiago Fondevila Sancet della compagnia Cinedora, che ha realizzato Vermiglio di Maura Delpero.
Sottodiciotto Film Festival & Campus
La 26a edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus si svolgerà dal 17 novembre al 15 dicembre per la parte rivolta alle scuole del territorio e dal 10 al 15 dicembre per la parte rivolta alla cittadinanza. L'edizione di quest'anno sarà in particolare dedicata al documentario nell'ambito del focus Sharing Tomorrow. Si preannuncia in questa sede che la conferenza stampa si svolgerà il 1° dicembre 2025.