TFI Torino Film Industry: Torna l’8^ edizione dal 20 al 25 novembre 2025, in concomitanza e collaborazione con la 43^ edizione del Torino Film Festival.
Cresce la rete dei partner, tornano le Proiezioni Industry, apre la nuova sezione TFI Immersive.
Officina, Market, Meeting per lo sviluppo, la coproduzione internazionale, la promozione dei nuovi talenti e delle nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo, TFI Torino Film Industry si svolge come sempre durante e in collaborazione con il Torino Film Festival del Museo Nazionale del Cinema, proponendosi come anima work & business dello storico appuntamento cinematografico cittadino.
Creato nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del sistema-cinema Torino Piemonte, TFI Torino Film Industry si è consolidato ed evoluto di anno in anno, giungendo alla sua 8ª edizione con una struttura aperta che intende dare ai professionisti nazionali e internazionali un programma di appuntamenti trasversale dedicato all’intera filiera dell’audiovisivo.
Promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, TFI Torino Film Industry prende il via giovedì 20 novembre 2025 e prosegue fino a martedì 25 novembre con pitching sessions, panel, workshop, one-to-one meetings che si svolgono presso la storica sede de il Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino.
I partner che danno vita al programma di TFI8 sono Film Commission Torino Piemonte, che coordina l’evento sin dalla nascita e cura al suo interno la programmazione dei Production Days, il Centro Nazionale del Cortometraggio, che propone una nuova edizione di ShorTO Film Market, la Fondazione Piemonte dal Vivo, che cura gli appuntamenti di onLive Campus e, a partire da quest’anno, anche AGIS Piemonte e Valle D'Aosta, che rafforza la sua presenza dopo la partecipazione delle scorse edizioni.
In qualità di content partners si riconferma ancora una volta la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, attraverso la presenza a TFI8 di Festival Cinemambiente, Lovers Film Festival e TorinoFilmLab. Si amplia inoltre la collaborazione con Contemporanea Film Festival, Glocal Film Festival, Sotto18 Film Festival, cui si aggiunge da questa edizione anche Seeyousound.
Le professioni del set, il training e la formazione di giovani professioniste/i, la cultura dell’accessibilità, responsabilità e sostenibilità ambientale, lo sviluppo progetti e la coproduzione internazionale, il mercato del cortometraggio, il cinema e l’audiovisivo a tematica LGBTQIA+, la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie e in generale l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie digitali nella produzione delle immagini in movimento, sono solo alcuni dei temi e degli approfondimenti al centro dell'8ª edizione, sempre più articolata, completa e capace di incontrare le esigenze di un target di professionisti vasto e diversificato.
Inserendosi a metà del lungo mese del cinema torinese, l’ottava edizione di TFI si configura a tutti gli effetti con una dimensione “extended” che propone ulteriori appuntamenti prima e dopo la date ufficiali, intrecciando il proprio know how con tre ulteriori appuntamenti organizzati da Film Commission Torino Piemonte: l’8 novembre – all’interno del Festival Contemporanea - con il panel “Professioniste dell’audiovisivo: un’istantanea Contemporanea”, puntando ad analizzare gender balance e inclusione nell’audiovisivo; il 15 novembre all’interno del Glocal Film Festival con “Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”, occasione per approfondire il consolidato e identitario legame tra l’audiovisivo e il Piemonte, attraverso la voce di coloro che con il proprio lavoro contribuiscono a sedimentarlo, per concludersi durante il Sottodiciotto Film Festival con un focus sui 18 anni de Piemonte Doc Film Fund, primo fondo in Italia a sostegno del cinema del reale.
TFI 8 – PARTNER
Film Commission Torino Piemonte - Production Days
Film Commission Torino Piemonte – che coordina TFI fin dalla sua prima edizione – cura e propone anche per questa 8^ edizione i Production Days, coproduction meeting che accoglie decision makers e
professionisti dell’audiovisivo internazionale con l’obiettivo di mettere al centro dell’ecosistema produttivo maestranze e società piemontesi e, contemporaneamente, coinvolgere – attraverso workshop mirati - beginners del settore appena approcciatisi al mondo del cinema e alla sua industria.
Un programma di 13 panel, 3 pitch sessions, 9 workshop, oltre ad una giornata di one-to-one meetings strutturati che mirano al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente, capace di evidenziare la ricchezza e la vitalità del comparto locale, degli enti che lo compongono, dei professionisti che lo rappresentano.
“In continuità con il passato, l’edizione 2025 dei Production Days torna ad essere vetrina e momento nevralgico per presentare progettualità di punta per FCTP - come la giornata d’apertura dedicata alla sala cinematografica e la pitch session di progetti del Bando sviluppo realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo – proponendo al contempo numerose novità, a conferma della dimensione di officina e laboratorio di sperimentazione che contraddistingue la programmazione. Così commenta Il Direttore di Film Commission Torino Piemonte Paolo Manera, che aggiunge: “a partire dalla novità assoluta della Clinic che si terrà a porte chiuse il giorno precedente l’opening, passando per la presentazione dell’inedito Premio Match Piemonte insieme a Regione Piemonte e Circolo dei lettori, fino alla nuova sezione TFI Immersive dedicata alle pratiche audiovisive che stanno espandendo linguaggi ed estetiche oltre i confini dello schermo cinematografico.”
Centro Nazionale del Cortometraggio – ShorTO Film Market
ShorTO Film Market (23-25 novembre) celebra all'interno di TFI Torino Film Industry 8 il suo decimo anniversario, consolidandosi come mercato nazionale e internazionale per i cortometraggi e i contenuti audiovisivi digitali. Il cuore del Market sono i pitching, articolati in diverse sessioni: il premio Sonego per le commedie, Think Outside the Keyframe per l’animazione e l’Extended Reality, Road to Euro Connection/Italy per i progetti dei giovani talenti italiani e You Only Pitch Twice per i progetti internazionali. Anche in quest’edizione, SFM offre visibilità alle nuove produzioni di settore, riservando spazi specifici alla XR con il Content Market Showcase e ai corti italiani con la videolibrary fruibile online. Il Paese Focus di quest’anno è la Lituania, presente con una delegazione che sarà protagonista di panel, incontri di networking e proiezioni. Organizzato in collaborazione con Lithuanian Shorts e Lithuanian Film Center, il Focus è parte del programma biennale Cultura Lituana in Italia 2025–2026, realizzato dall'Istituto di Cultura Lituano e dall'Ambasciata della Repubblica di Lituania nella Repubblica Italiana. Il programma di proiezioni per il pubblico che si terranno al Cinema Lux presenta 18 cortometraggi, suddivisi in tre proiezioni. SFM sarà anche occasione per il lancio della ricerca di settore, l’Italian Short Film Atlas, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna, Concorto Film Festival e Centro Nazionale del Cortometraggio.
“Più che mai interconnesso con le attività del Centro Nazionale del Cortometraggio, riferimento per il settore del cinema breve in Italia, ShorTO Film Market trova anche quest’anno a TFI8 l’evento-cardine e il momento di sintesi di un’attività che si fa ogni anno più intensa e continuativa”, dichiara Elena Ciofalo, direttrice del Centro Nazionale del Cortometraggio.
Piemonte dal Vivo – onLive Campus
Dopo la pubblicazione del Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia, onLive Campus di Fondazione Piemonte dal Vivo presenta al TFI alcuni panel dedicati a temi di stringente attualità: il 20 novembre si entra in Verse, una città delle arti nel Metaverso, sviluppata insieme a otto partner della cultura e dello spettacolo, attraverso un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NextGenerationEU. Il 22 novembre linguaggio cinematografico e sperimentazione artistica si fondono nei cosiddetti film d’arte: ma come si realizzano e quali sono oggi i canali di produzione e distribuzione più efficaci per questi prodotti ibridi? E ancora il 22: come la tecnologia sta trasformando l’esperienza artistica in chiave accessibile e sostenibile? Infine, il 24 novembre, in collaborazione con Itaca Digitale e DigiTo Cultura, si affronta il tema dell’uso dell’intelligenza artificiale, nuovo attore della scena creativa e conoscitiva contemporanea.
Dichiara il direttore Matteo Negrin: “Radunando comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico, il progetto onLive della Fondazione Piemonte dal Vivo sceglie di affrontare le sfide poste dalle performing arts del domani grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie “.
Il programma e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dedicato onlive.piemontedalvivo.it.
Unione Interregionale A.G.I.S. del Piemonte e Valle d’Aosta
AGIS grazie ad ANEC e ACEC, costituisce con oltre 200 schermi, il più grande circuito di cinema sulla regione Piemonte. Una luce accesa su innovativi modelli di gestione attraverso il racconto di esperienze particolarmente significative a livello nazionale quali il circuito de Il Regno del Cinema, Beltrade di Milano, IMG Cinema di Mestre e progetti di empowerment e rete come LED – Leader Esercenti Donne.
“È per noi estremamente significativo - riferisce Marta Valsania Segretaria Generale Agis Piemonte Valle d’Aosta – che l’apertura dell’ottava edizione di TFI, evento che mira a valorizzare il potenziale cinematografico della nostra regione, abbia un focus sulla sala cinematografica. Un’attenzione che testimonia, ancora una volta, come questa sia un fondamentale anello della filiera dell’audiovisivo. È grazie ad eventi come il TFI che si ricorda il ruolo che i cinema hanno avuto e continuano ad avere, sia come impresa sia quale luogo di cultura, socialità, aggregazione e condivisione.”
TFI 8 – CONTENT PARTNER
Festival CinemAmbiente
Per il secondo anno consecutivo, CinemAmbiente partecipa a Torino Film Industry con due EcoTalks, appuntamenti che approfondiscono diversi aspetti del rapporto tra cinema e sostenibilità.
Nel primo incontro, uno strategist esperto, Ben Kempas, analizzerà requisiti ed elementi essenziali per la costruzione di impact campaigns efficaci nel settore del cinema documentario. Nel secondo, Filmare la scienza, professionisti torinesi con esperienze e competenze diverse si confronteranno sul ruolo e sulle potenzialità del cinema documentario come strumento di divulgazione e informazione pubblica dei risultati della ricerca e dell’innovazione, soffermandosi anche sugli aspetti tecnici della realizzazione dei prodotti audiovisivi di settore.
"Siamo felici di rinnovare la collaborazione con Torino Film Industry, che ci offre un prezioso spazio di confronto e approfondimento, in quest’edizione finalizzato a promuovere un dialogo concreto tra ambiente e società, attraverso la valorizzazione del documentario come strumento di cambiamento, di promozione della conoscenza scientifica e di formazione di un’opinione pubblica consapevole e informata", dice Lia Furxhi, Festival CinemAmbiente.
Lovers Film Festival
Lo storico festival italiano che indaga i temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) - diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai - riconferma la sua presenza a TFI8 proponendo un dibattito – domenica 23 alle ore 16.15 - sul legame tra festival e distribuzione di film a tematica, analizzando l’impatto della programmazione, la visibilità ottenuta e il successo commerciale, nonché l'interazione ancora complessa tra distributori nazionali e internazionali e le possibili strategie di risoluzione.
Angelo Acerbi, Vice Direttore e capo della programmazione di Lovers Film Festival segnala che “nell’anno in cui Lovers Film Festival ha festeggiato l’importante traguardo di 40 anni siamo felici di poter arricchire le opportunità di dibattito partecipando nuovamente a TFI, un’occasione per rafforzare il ruolo del festival sul territorio valorizzando al contempo la sua naturale dimensione internazionale.”
TorinoFilmLab
Il TorinoFilmLab porta al Torino Film Industry il meglio del suo approccio pragmatico e internazionale, con cui da 18 anni sostiene e sviluppa progetti di film e serie TV. Due momenti del programma TFI riflettono appieno questa visione.
Venerdì 21 alle 16.00, il panel “Venture Capital: sviluppare un modello europeo” riunirà Blake Levin (produttore statunitense impegnato nella ricerca di investitori privati per progetti europei), Joe Plummer (produttore vincitore di numerosi Emmy e Tony, Presidente ed Executive Producer di Wavelength), Jennifer Westin (produttrice e Presidente di Artists Equity, lo studio co-fondato da Ben Affleck e Matt Damon che ripensa la relazione tra talent, studios e distributori) e Aleksandra Zakharchenko (Head of Industry Programs del Marché du Film - Festival de Cannes) per discutere un possibile modello per attrarre di capitali privati compatibile con le specificità del settore audiovisivo europeo.
“Nel contesto attuale è fondamentale esplorare nuovi approcci e strumenti capaci di affiancare investimenti privati alle risorse pubbliche” dichiara Mercedes Fernandez, Managing Director del TorinoFilmLab “Il panel sul venture capital vuole essere un momento di riflessione strategica su come ampliare e diversificare le fonti di finanziamento e stimolare modelli produttivi più sostenibili e competitivi.”
Sabato 22 alle 16.00, durante il workshop intensivo “Story Editing per i progetti seriali”, la sceneggiatrice, story editor, tutor di scrittura e responsabile del programma TFL SeriesLab Eszter Angyalosy approfondirà il ruolo dello Story Editor, figura chiave nello sviluppo delle serie TV.
Contemporanea Film Festival
Anche per l’edizione 2025 (4-9 novembre) il Festival diretto da Giulia Magno e Fulvio Paganin organizzato da Distretto Cinema ha proposto al pubblico cinque giornate di incontri, proiezioni, masterclass e un concorso internazionale dedicato alle registe emergenti, con Laura Luchetti come presidente di giuria. La rassegna ha inaugurato il lungo mese del cinema a Torino, ospitando il primo degli appuntamenti di TFI Extended, con il panel “Professioniste dell'audiovisivo: un’istantanea Contemporanea”.
“Siamo molto soddisfatti di aver realizzato una giornata di dibattito dedicata alla condizione delle professioniste dell’intera filiera del cinema e dell’audiovisivo che ha saputo mostrare – attraverso la voce di numerose e prestigiose voci, da Film Commission Torino Piemonte a Rete Cinema Piemonte APS, da Women in Film, Television & Media Italia a Mujeres nel Cinema e DiversityLab – il cambiamento in atto e quello ancora necessario”, commentano i due direttori Giulia Magno e Fulvio Paganin.
Glocal Film Festival
L’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese organizzato da Piemonte Movie - che festeggia i 25 anni di attività – cambia per quest’anno la propria calendarizzazione, posizionandosi così tra gli eventi di punta del lungo mese del cinema a Torino. Con una programmazione che dall’11 al 15 novembre presenta 51 progetti tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, il Glocal Film Festival organizza nella sua giornata di chiusura, il secondo appuntamento TFI Extended “Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”.
Secondo il Presidente di Piemonte Movie Alessandro Gaido “La collaborazione con FCTP – che si sviluppa nel corso dell’intero anno attraverso attività e progettualità legate alla Rete regionale della Fondazione – trova un nuovo punto di contatto e di dibattito grazie all’appuntamento di sabato 15 novembre che proporrà un focus per indagare e valorizzare talenti, professionalità e istituzioni del territorio in un confronto sul consolidato e identitario legame tra l’audiovisivo e il Piemonte.”
Seeyousound International Film Festival
Ideato nel 2015, il Seeyousound International Music Film Festival porta ogni inverno a Torino il cinema più audace e innovativo del panorama internazionale incentrato sul rapporto tra cinema e musica. La manifestazione vanta il primato di essere il primo festival nel suo genere in Italia.
Secondo il Direttore Artistico Carlo Griseri “Per la prima volta Seeyousound è presente a TFI8, inaugurando una collaborazione che venerdì 21 novembre accenderà i riflettori sulla produzione del videoclip, esplorando il suo universo creativo e operativo, trovando così una nuova importante opportunità per valorizzare il patrimonio dell’audiovisivo interconnesso con la musica e anche un’ottima occasione di rafforzare il legame con enti e istituzioni del terrtorio.”.
Sotto18 Film Festival
Sottodiciotto Film Festival partecipa a TFI - Torino Film Industry per il quinto anno consecutivo, dedicando uno spazio specifico al cinema realizzato per i più giovani. Quest’anno l’attenzione si focalizza su un fenomeno estremamente attuale con il panel Intelligenza artificiale e animazione: prospettive, rischi e opportunità. Verso un nuovo equilibrio tra creatività umana e tecnologia. Produttori, autori, policy maker faranno il punto sui nuovi scenari aperti nel settore dall’introduzione delle tecnologie emergenti, esaminandone aspetti positivi e negativi, con l’obiettivo di individuare strategie possibili per favorire crescita, occupazione e sostenibilità.
“L’idea del panel nasce dalla volontà di capire come l’industria dell’animazione sta reagendo ai cambiamenti radicali – quasi una rivoluzione – che l’IA ha innescato nel processo creativo e produttivo e quali sono le nuove opportunità professionali per chi entrerà nel mercato nei prossimi anni”, dice Daniele Segre, produttore e curatore della sezione Industry di Sottodiciotto Film Festival.
Si potrà prendere parte all’intera programmazione di TFI attraverso accredito da richiedere entro e non oltre il 12 novembre sul sito www.torinofilmindustry.it
A questo link è disponibile la cartella stampa della presentazione di TFI Torino Film Industry 2025.
Per informazioni:
www.torinofilmindustry.it info@torinofilmindustry.it