TFI Torino Film Industry 2025: I Production Days di Film Commission Torino Piemonte tra consolidamento, innovazione e sperimentazione.
• Film Commission Torino Piemonte coordina TFI Torino Film Industry consolidandone la struttura e allargando la presenza e la collaborazione con nuovi partner dell’audiovisivo piemontese
• Officina, Market, Meeting: 3 parole chiave che ridisegnano la programmazione
• I professionisti, le società di produzione e i talenti della filiera tornano al centro della scena nazionale e internazionale
• L’omaggio a Mirko Locatelli, nella giornata dedicata allo sviluppo del nuovo cinema
• Torino Film Clinic, TFI Immersive, Premio Match Piemonte tra le novità di spicco
dell’edizione 2025
• Un’edizione “Extended” che arricchisce il lungo mese del cinema a Torino
Dal 2018 ad oggi Film Commission Torino Piemonte coordina contenuti, logistica e promozione di TFI Torino Film Industry, collegando e armonizzando la programmazione di enti e partner che, con la loro presenza e il loro contributo, contribuisco al comune obiettivo di realizzare una vera e propria officina per il cinema indipendente nazionale e internazionale.
In un contesto solido ma capace di rinnovarsi di edizione in edizione, Film Commission Torino Piemonte cura e propone anche per il 2025 i Production Days, coproduction meeting che accoglie decision makers e professionisti del comparto con l’obiettivo mai mutato di mettere al centro della filiera produttiva i talenti e le società piemontesi e, contemporaneamente, coinvolgere – attraverso workshop mirati - beginners del settore appena approcciatisi al mondo del cinema e alla sua industria.
I Production Days si ripropongono come vetrina e momento nevralgico per presentare progettualità di punta per FCTP - come la giornata d’apertura dedicata alla sala cinematografica e la pitch session di progetti del Bando sviluppo accanto a Compagnia di San Paolo - proponendo al contempo numerose novità, a partire dalla novità assoluta della Torino Film Clinic che si terrà a porte chiuse il giorno precedente l’opening, passando per la presentazione dell’inedito Premio Match Piemonte insieme a Regione Piemonte e Circolo dei lettori e delle lettrici, fino alla nuova sezione TFI Immersive dedicata alle pratiche audiovisive che stanno espandendo linguaggi ed estetiche oltre i confini dello schermo cinematografico.
A conferma della dimensione di officina, market, meeting e laboratorio di sperimentazione che contraddistingue la programmazione, FCTP proporrà un’offerta in grado di dare voce a produttori, registi, autori, commissioning editor, creativi che rappresentano e valorizzano l’officina dell’audiovisivo, con l’obiettivo di mettere al centro della scena le novità, i protagonisti e i dibattiti che animano l’attuale panorama nazionale e internazionale.
Un susseguirsi di incontri, concrete occasioni di confronto e dibattito capaci di intercettare e coinvolgere players e partners di caratura nazionale e internazionale, elemento determinate che nel corso degli anni ha qualificato sempre più l’evento, posizionandolo tra gli appuntamenti business di rilievo dell’industria cinetelevisiva italiana
OFFICINA: lo spazio di accesso al mondo del cinema e dell’audiovisivo, pensato per trovare una reale occasione di scambio, approfondimento e messa in rete.
Una nuova stagione di incontri sulle professioni di cinema e audiovisivo, dedicati ad absolute beginners, film dreamers e addetti ai lavori: 13 diversi appuntamenti e workshop diventati un tratto distintivo della programmazione: tra i tanti ospiti Remigio Truocchio, ideatore di Cinè – Giornate di Cinema di Riccione, insieme alla conduttrice radiofonica di Radio 102.5 La Mario, nonché presentatrice storica di Cinè, cui seguiranno un viaggio nel mondo delle sigle delle Serie Tv, alla presenza del compositore Stefano Lentini (Mare Fuori), un incontro sulla regia con protagonista il regista e produttore inglese Mark Lewis (autore di “Vatican Girl” ma anche regista del recente “Stolen: heist of the century” realizzato anche a Torino), un incontro in collaborazione con Seeyousound sull’industria del videoclip, una conversazione sul mestiere di Sales Agent con protagonista Giulia Casavecchia in qualità di Head of International Sales per la neonata PiperPlay, un incontro con il pluripremiato Direttore della Fotografia Luca Bigazzi. Intelligenza Artificiale e Animazione saranno al centro del dibattito per il workshop organizzato in collaborazione con Sottodiciotto Film Festival, cui si unisce l’appuntamento dedicato al Data Manager e un approfondimento sul programma europeo “Avenue”, momento operativo per addetti ai lavori per trasferire competenze su XR, VR, AR, etc….
A completamento si segnala l’incontro “Fuori dal centro” organizzato in collaborazione con Associazione 100 Autori e Italian Film Commissions, la presentazione della nuova piattaforma di bandi di FCTP e un incontro dedicato al reparto “amministrazione” per le crew cinematografiche.
MARKET: un palco dove si alternano progetti cinematografici e audiovisivi in diversi stadi di produzione, dallo sviluppo fino ai work in progress
L’apertura di TFI Torino Film Industry – primo degli appuntamenti dei Production Days, giovedì 20.11 alle ore 10.00 – sarà nuovamente dedicata alla sala cinematografica, con un panel sul ruolo delle cineteche e una pitch sessions di progetti realizzati con il sostegno di FCTP, entrambi organizzati in collaborazione con Agis Piemonte e Valle d’Aosta.
Ritorna anche per questa edizione l’immancabile appuntamento con il Piemonte Film Tv Development Fund - fondo sviluppo dedicato alla crescita dei talenti, del nuovo cinema, delle produzioni indipendenti interamente sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito di un accordo con Regione Piemonte – con una selezione di progetti presentati da autori e produttori, in un’edizione che, a pochi mesi dalla scomparsa del regista Mirko Locatelli, vuole rendere omaggio alla sua carriera e ai progetti che lo hanno visto protagonista su quel medesimo palco.
Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà un’ulteriore e inedita pitch sessions, dedicata in questo caso a progetti in sviluppo realizzati con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund, primo fondo italiano dedicato allo sviluppo del cinema del reale, a diciotto anni dal suo avvio.
MEETINGS: una proposta di panel ed incontri per attivare sinergie e confronti tra le realtà operanti sul territorio piemontese e le istituzioni a livello nazionale, per dibattere su temi di attualità e indagare lo stato dell’arte dell’industria cinetelevisiva
Ad inaugurare la sezione “meetings” sarà il regista Giorgio Diritti che nella mattinata di giovedì 20, a partire dal case study de “Il vento fa il suo gito”, aprirà il dibattito sulle sale italiane che adottano nuovi approcci imprenditoriali. Si proseguirà poi con un incontro dedicato a ibridazione e documentario, con due case study agli antipodi presi come base per la discussione, ovvero “Stolen: Heist of the century” uscito su Netflix nell’estate 2025 e “Leila”, recentemente presentato ad Alice nella Città.
Gli storici appuntamenti con il “behind the scene” delle maggiori realtà produttive e distributive e “comunicare il cinema” vedranno protagonisti per questa edizione Rai Fiction da un lato – in dialogo con il Vicedirettore Ivan Carlei e il Responsabile Marketing e Promozione Walter Ingrassia - e dall’altro con Gianluca Pignatelli, che converserà sul mestiere di ufficio stampa in qualità di fondatore di uno dei più prestigiosi studi italiani.
Non mancherà inoltre l’incontro sul “Sistema Cinema Piemonte” per presentare, attraverso la voce delle istituzioni e dei soci fondatori di FCTP, gli investimenti e i risultati del comparto che posizionano il territorio tra i più attivi e produttivi a livello nazionale. Ulteriore novità legata alle progettualità delle istituzioni locali è il Premio Match Piemonte, inedito progetto di Regione Piemonte, Fondazione Circolo dei lettori e Film Commission Torino Piemonte - destinato a opere letterarie che, ambientate a Torino o in Piemonte, possano trasformarsi in prodotti audiovisivi realizzati sul territorio – che sarà lanciato proprio nel corso di TFI.
Si proseguirà poi con un dibattito sul “cinema del fantastico” che da “B-Movie” si ritaglia oggi un preciso posizionamento sulla scena distributiva, per continuare con un confronto sulla scena industry a livello globale del panorama Immersive.
LE NOVITA’: Torino Film Clinic, TFI Immersive, TFI Extended
Tra le novità assolute figura la prima edizione di Torino Film Clinic, sessione a porte chiuse di analisi e confronto sulle potenzialità e criticità di alcuni progetti in progress con il sostegno del Piemonte Film Development Fund e dal Piemonte Doc Film Fund, i fondi a sostegno di lungometraggi, serie tv e documentari di Film Commission Torino Piemonte. In via sperimentale, autori e produttori saranno chiamati a svelarsi e mettersi in discussione insieme a doctors provenienti sia del settore audiovisivo, sia del mondo esterno ad esso (come medici, ingegneri, consulenti del lavoro, etc...), per capire come portare i progetti alla realizzazione e alla visione del pubblico in un percorso fuori dalle consuete rotte degli eventi industry.
Di grande rilievo per la programmazione è la nuova sezione TFI Immersive – attivata da Film Commission Torino Piemonte, curata da Sara Tirelli e dedicata alle pratiche audiovisive che stanno espandendo linguaggi ed estetiche oltre i confini dello schermo cinematografico. Una sezione che nasce con l’obiettivo di analizzare la rapida evoluzione delle tecnologie immersive (XR, VR, AR, MR) e degli strumenti di creazione digitale (AI in primis) che stanno ridisegnando il modo in cui le opere vengono pensate, prodotte e fruite, e si inserisce nel quadro delle attività finanziate dall’Unione Europea nel progetto AVENUE – ERASMUS+, a sostegno dello sviluppo delle industrie creative europee. L’importante partnership, che unisce Politecnico di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Prodea Group, CSC Animazione e Cartoon Italia a sostegno dello sviluppo delle industrie creative europee nei prossimi quattro anni, è stata presentata in anteprima assoluta durante lo scorso TFI Torino Film Industry.
L'8ª edizione di TFI Torino Film Industry inaugura anche una sua dimensione "Extended", con un calendario che va oltre i confini delle date ufficiali di TFI grazie alla collaborazione con i festival cittadini Contemporanea, Glocal e Sotto18 nella cornice del "Lungo Mese del Cinema a Torino" (novembre- dicembre). Il programma include il panel “Professioniste dell’audiovisivo: un’istantanea Contemporanea” (8 novembre) con Contemporanea dedicato alla condizione delle professioniste dell'audiovisivo, e un focus “Piemonte a tutto cinema: un'istantanea Glocal” (15 novembre) con Glocal per valorizzare i professionisti del cinema locale. Le attività proseguono anche a dicembre, con eventi speciali programmati in collaborazione con Sotto18 che saranno annunciati prossimamente.