News
03 Luglio 2025

Il tema del XIX SalinaDocFest sarà "Nuove parole / Nuove immagini", filo conduttore che accomuna le opere in concorso e il nuovo progetto di approfondimento che arricchisce il programma 2025. 

Sei i titoli che compongono il concorso ufficiale della XIX edizione del SalinaDocFest.
Ogni film sarà al centro di una conversazione con i registi all'interno di incontri dedicati durante il festival.

Tra i documentari in concorso segnaliamo “Il cassetto segreto” di Costanza Quatriglio, che verrà proiettato giovedì 17 luglio alle ore 21.30 presso il Centro Congressi di Malfa.

"Il cassetto segreto”, racconto sentimentale che dalle mura di casa abbraccia la Sicilia, l’Europa e il mondo, in un secolo di storia, è prodotto dalla società torinese Indyca, Luce Cinecittà con Rai Cinema, in coproduzione con Rough Cat e RSI Radiotelevisione Svizzera ed è realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, della Regione Sicilia - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission e con il contributo del MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Il documentario di Costanza Quatriglio – prodotto dalla società torinese Indyca e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund - è stato presentato in anteprima mondiale all’interno della sezione Forum della 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, vincitore dell Nastro d’Argento Documentari 2025 per “Cinema, Cultura, Spettacolo".

Gli altri documentari in concorso al Salinadocfest 2025 saranno:

•    Real di Adele Tulli - Mercoledì 16 luglio, ore 18.00
•    Tineret di Nicolò Ballante - Mercoledì 16 luglio, ore 20.00
•    L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo - Mercoledì 16 luglio, ore 21.30
•    No More Trouble di Tommaso Romanelli - Giovedì 17 luglio, ore 18.00
•    Fratelli di culla di Alessandro Piva - Giovedì 17 luglio, ore 20.00

I film concorreranno al Premio Palumbo al miglior documentario e al Premio MediaFenix per il miglior montaggio.

La giuria del festival è composta dalla giornalista e scrittrice Luciana Capretti, dal regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dal tecnico del suono Maricetta Lombardo. Durante le proiezioni, anche il pubblico presente avrà la possibilità di esprimere il proprio voto per decretare il vincitore del Premio Signum del pubblico, un riconoscimento che ogni anno celebra il film più amato e condiviso dagli spettatori dell’isola.

Quest’anno, il festival inaugura inoltre una serie di Podcast di approfondimento curata dalla prof.ssa Federica Rossi, docente di didattica della lingua e letteratura italiane all'Università di Ginevra, che nelle sue ricerche approfondisce le relazioni fra cinema e letteratura, cinema e arte. I podcast, disponibili su Spotify, offriranno un’occasione preziosa per entrare nel cuore dei film in concorso, grazie a uno sguardo critico e attento che coniuga analisi tecnica, sensibilità linguistica e riflessione sul linguaggio cinematografico. Il dialogo si allargherà al tema portante di questa edizione, “Nuove parole / Nuove immagini”, e al concetto di cinema come mestiere dell’immaginario, da sempre caro al SalinaDocFest.
Ad accompagnare ogni episodio ci sarà la musica tratta dalla sigla ufficiale del festival, un brano originale composto da Giuliano Taviani e Carmelo Travia.

Tutti i film saranno proiettati presso il Centro Congressi di Malfa, il 16 e 17 luglio, a partire dalle ore 18.00.

Per info e programma completo vedere qui
 

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter