News
11 Luglio 2025

Parte da Aramengo (AT) il viaggio di Monfrà Stories LIVE, la rassegna itinerante che porta nei paesi del Monferrato proiezioni, incontri con i protagonisti e momenti di confronto con le comunità locali. 
Il primo evento si terrà sabato 19 luglio alle ore 17 in Via Mazzini 11, di fronte al Comune, con il patrocinio del Comune di Aramengo e la casa di produzione Torinese Arret Film.

A inaugurare la rassegna sarà la proiezione esclusiva del primo episodio di "Monfrà Stories", una docuserie indipendente girata tra le colline del Monferrato, che racconta storie di persone e mestieri che custodiscono – spesso inconsapevolmente – l’identità culturale e sociale di questi luoghi.

Protagonista dell'episodio Beppe Moiso, curatore del Museo Egizio di Torino e custode dell’archivio storico del piccolo borgo di Aramengo, dove oggi risiede.

Al termine della proiezione, Beppe Moiso sarà presente per raccontare curiosità, rispondere alle domande del pubblico e aprire una visita all’archivio storico del paese. A seguire, rinfresco offerto ai partecipanti.

Il Custode del Tempo”, girato tra Aramengo e il Museo Egizio di Torino, racconta il percorso umano e professionale di Beppe Moiso, che ha saputo trasformare antichi documenti in un patrimonio vivo e accessibile, portando la sua esperienza dallo studio dei papiri egizi fino alle carte dei piccoli borghi piemontesi.

"Monfrà Stories" è una docuserie autoprodotta da Roundwood Studios, team creativo con sede a Passerano Marmorito (AT). 
Il progetto è ideato dal filmmaker Leonardo Medesani, autore legato al territorio e attento all’estetica documentaristica, e da Chiara Gianusso, produttrice esecutiva con esperienza internazionale nello storytelling culturale. 

La docuserie è accompagnata da una mostra multimediale ospitata presso l’Associazione Fra Guglielmo a Piovà Massaia, visitabile ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 18:30 fino al 15 ottobre 2025, a ingresso gratuito.
All’interno dello storico Cinema Parrocchiale Piemonte, nel Palazzo dei Conti Ricci, i visitatori troveranno i trailer dei primi episodi proiettati sulle pareti del vecchio cinema, una galleria fotografica e un’installazione partecipativa in continua evoluzione: una raccolta di sagome in legno su cui ogni visitatore è invitato a lasciare il proprio segno.

Dopo Aramengo, le tappe successive toccheranno altri paesi tra le province di Asti e Torino. Tra i protagonisti dei prossimi episodi: l’architetto Marina Cappellino di Cocconato (AT), il restauratore Franco Dal Bello di Aramengo e il naturalista Franco Correggia di Castelnuovo Don Bosco (AT).

Qui il trailer dell'episodio. 

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter