News
16 Settembre 2025

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nei cinema, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato, in versione sottotitolata e audiodescritta, venerdì 26 settembre al Cinema Massimo grazie ad una campagna di sensibilizzazione ed informazione promossa dall’iniziativa Tutti al Cinema! 

Dal 22 al 28 settembre è in programma la proiezione del film capolavoro "La Dolce Vita” di Federico Fellini, in occasione del suo 65° anniversario dell’uscita nelle sale cinematografiche, nei cinema di 14 città italiane in una versione accessibile a tutti, restaurata e digitalizzata dalla Cineteca Nazionale alla decima edizione dell’unico corso per sotto titolatori e audio descrittori (edizione 2025) di cui è partner da molti anni la Cineteca stessa. Dalla prossima edizione del corso si aggiunge la partnership con ANICA Academy.  

La proiezione torinese si terrà venerdì 26 settembre al Cinema Massimo alle 20:30. 

L’iniziativa Tutti al Cinema! è un’azione di sensibilizzazione rivolta a distributori ed esercenti mirata a inserire nella programmazione corrente delle sale, le visioni accessibili. La manifestazione, a cura di +Cultura Accessibile, Fondazione Film Commission Sardegna e On Air, intende attualizzare e divulgare il concetto di accessibilità essendo anche uno strumento di audience development, un approccio strategico utilizzato dalle organizzazioni culturali per creare relazioni durature e significative con pubblici esistenti e potenziali, ampliando la loro accessibilità, comprensione e partecipazione attraverso la co-creazione e l'adozione di pratiche culturali più inclusive. 

L’associazione, negli ultimi 5/6 anni, continua a promuovere l’approccio dell’Accessibilità For All, ovvero la creazione di ambienti e servizi che siano utilizzabili da tutti, senza la necessità di adattamenti specifici per determinate persone o gruppi. Lo scopo principale è introdurre la formula dei film proiettati con sottotitoli facilitati sul DCP e con audiodescrizione scaricabile dall’app EARCATCH specializzata e fruibile in sala su smartphone. 

Le proiezioni accessibili sono rivolte alle categorie fragili che comprendono i disabili sensoriali e cognitivi, le persone di lingua straniera che vogliono apprendere l’italiano (oltre il 75% del pubblico straniero utilizza la sottotitolazione facilitata per apprendere una lingua), gli anziani, le persone con Deficit di Attenzione e altre categorie che coinvolgono anche i più giovani. 

Oltre alla città di Torino, la tournée è in programma anche nelle città di: Bari (Cinema ABC), Barletta (Cinema Opera Omnia) , Bologna (Cinema Modernissima), Cagliari (Cinema Greenwich d’essai), Firenze (Cinema ASTRA), Genova (Sala Sivori), Matera (Piccolo), Milano (Anteo Palazzo del Cinema), Napoli (Cinema Vittoria), Palermo (Cinema Rouge et Noir), Roma (Cinema Barberini), San Teodoro (Sassari) (MAST, Museo Archeologico), Torino (Cinema Massimo)  e Venezia (Multisala Rossini). 

Per ulteriori info scrivere alla mail: +Cultura Accessibile - daniela.trunfio@fastwebnet.it. 

Tutti al cinema! è un'iniziativa a cura di +Cultura Accessibile, Fondazione Film Commission Sardegna e On Air. Molte le istituzioni Partners: Cineteca Nazionale, Anica, Anec, Anica Academy, SubTi, Mediaset RTI e Fred (Media Partner). La partnership di Anica Academy si aggiunge a quelle di Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Università di Torino e Cineteca Nazionale.   

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter