Venerdì 19 settembre alle ore 20.30 al cinema Massimo di Torino sarà proiettato il film di Marco di Castri, Paolo Favaro, Daniele Pianciola “L’Enigma di Jean Rouch a Torino”, all'interno di una serata in omaggio ad Alberto Chiantaretto, medico, ricercatore e appassionato divulgatore e regista, che nel film ci guida nella narrazione dell'avventura torinese del grande cineasta francese.
Alberto Chiantaretto ha realizzato il film con Daniele Pianciola, Marco D Castri, Jean Rouch, con cui ha lavorato al film “L’enigma”, tappa conclusiva di uno stage in cui al centro era il metodo di lavoro di Rouch.
Per l’occasione si prevede la proiezione di “L’Enigma di Jean Rouch a Torino”, documentario realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund che racconta la storia di quello che fu un vero “laboratorio d’idee”, e la nascita del film che ne è derivato. Il documentario ricostruisce i due anni che intercorsero tra l’arrivo di Jean Rouch e la conclusione del progetto, attraverso la voce dei suoi protagonisti in dialogo con un materiale straordinario: oltre 20 ore di making of. Il film è stato presentato all’interno della sezione competitiva Venezia Classici – Documentari della 74a Mostra del Cinema di Venezia, nel 2017.
L'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa ha collaborato alla digitalizzazione e al restauro dei materiali originari, che costituiscono la più completa documentazione sul lavoro di un cineasta capace di porsi al tempo stesso, tra i padri fondatori della Nouvelle Vague, e tra i massimi esponenti del cinema etnografico.
La proiezione si tiene venerdì 19 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Due del cinema Massimo – Ingresso euro 7,50/5,00 – Il film sarà introdotto da Stefano Chiantaretto. Per info e biglietti: www.cinemamassimotorino.it