News
17 Settembre 2025

Due appuntamenti per la proiezione del film documentario a tema ambientale “Terra incognita” di Enrico Masi, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, in programma al termine del convegno di dottorato su “Global Technoscience, Energy, and Environment: Policies, Actors, Scales and Methods of Global History (19th-21st Centuries)” al Campus Luigi Einaudi venerdì 19 settembre e al Festival BergamoScienza giovedì 9 ottobre. 

Il documentario “Terra Incognita” di Enrico Masi, scritto con Stefano Migliore, girato tra Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Spagna e Italia (in particolare in Piemonte), è coprodotto da Caucaso (Italia), Rai Cinema (Italia) e Les Alchimistes (Francia), con il sostegno di Ministero della Cultura, Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, CNC FAIA e Région Sud. Forte di un ottimo percorso nazionale e internazionale, il film è stato presentato a Hot Docs Canadian International Documentary Festival, Cannes Doc, al 65° Festival dei Popoli ed è stato parte della selezione "Proiezioni Industry" di TFI Torino Film Festival 7. Inoltre, ha anche partecipato all’edizione 2025 del Trieste Film Festival per il Premio Corso Salani. 

Il convegno di dottorato su “Global Technoscience, Energy, and Environment: Policies, Actors, Scales and Methods of Global History (19th-21st Centuries)” che si svolgerà il 18 e il 19 settembre al Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100/A, ospiterà una discussione con il regista Enrico Masi sulla forte tematica ambientale che affronta il documentario. La proiezione di “Terra incognita” è programmata venerdì 19 settembre alle 14:00 in Sala Lauree Rossa Grande

Il film tratta di un nucleo familiare composto da sette persone che vive senza elettricità in una remota valle alpina e al di là delle montagne, nella Francia del Sud, dell’esperimento di ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), gigantesco laboratorio internazionale di avanguardia dove si cerca di riprodurre l’energia del Sole sulla Terra attraverso il processo di fusione atomica. 

Il Festival BergamoScienza è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo. “Terra incognita” parteciperà, con la presenza del regista Enrico Masi, alla 23ª edizione, che quest’anno si svolgerà dal 3 al 19 ottobre, con due proiezioni previste per giovedì 9 ottobre alle 21:00 e alle 23:00 all’Auditorium Piazza Libertà in Via Norberto Duzioni, 2 (BG). 

 

*** 

L’energia nucleare e il futuro del pianeta: nelle storie contrapposte di una famiglia che vive isolata in un villaggio alpino e dell’esperimento atomico ITER in corso a Caradache in Francia, la sfida comune per la sopravvivenza. “Terra incognita” esplora il tema dell'approvvigionamento energetico e affronta la condizione dell'umano a contatto con la necessità di sopravvivenza sul pianeta, gli armamenti, il sistema economico famigliare. 

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter