News
13 Ottobre 2025

Sgaientò – Gli scottati”, il nuovo cortometraggio di Valerio Marcozzi, scritto da Simone Oliveri e Valerio Marcozzi e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, sarà presentato in anteprima al Teatro Ariston di Acqui Terme (Piazza G. Matteotti), venerdì 17 ottobre alle ore 21.00, nell’ambito della rassegna Acqui Storia.

Attraverso interviste, ricostruzioni e testimonianze, “Sgaientò – Gli scottati”, mockumentary (un falso documentario che mescola narrazione e contenuti di divulgazione) girato interamente ad Acqui Terme, restituisce con ironia e profondità il legame tra mito e realtà, mostrando Acqui Terme sospesa tra memoria, tradizione e nuove sfide. A dare volto e voce alla comunità ci sono figure note come Lionello Archetti Maestri, Germano Leporati, Gianni Rebora, Tomas Kocjan, oltre a tanti cittadini che hanno partecipato con entusiasmo al progetto.

Il termine dialettale "Sgaientò"significa “scottati”. 
Il film prende spunto da un’antica leggenda locale: immergere i neonati nelle fonti bollenti per garantirne salute e prosperità.  
Una pratica che ancora oggi divide la comunità tra “caldisti” e “freddisti”.
Quando la leggendaria fonte si inaridisce, la città entra in fermento: fazioni opposte si scontrano non solo per riaccendere l’acqua, ma anche per salvare l’economia e l’identità stessa del territorio. 

Sgaientò – Gli scottati” si è avvalso della consulenza di Licia Colò – Eden un pianeta da salvare, Gianni Rebora e Lionello Archetti Maestri per i cenni storici.
Realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Acqui Terme e della Regione Piemonte e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte.

L'ingresso alla proiezione è libero, fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione.

Per info e prenotazioni:

www.acquistoria.it
info@acquistoria.it

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter