News
15 Ottobre 2025

Dopo i risultati del primo triennio, con migliaia di spettatori e centinaia di appuntamenti, Cinema al Cinema inaugura la sua quarta edizione (2025-2026), dal weekend del 25 ottobre 2025, con un programma che punta a famiglie, scuole, comunità ed esercenti, promossa da Agis Piemonte e organizzata in collaborazione con Film Commission Torino Pimonte

Con più di 32.300 spettatori, 2.000 studenti e docenti partecipanti, oltre 50 sale cinematografiche aderenti, Cinema al Cinema si conferma un progetto strategico per la valorizzazione della sala cinematografica in Piemonte, presidio culturale, sociale e aggregativo. 

Tra le tante iniziative previste, la collaborazione di Agis Piemonte e Film Commission Torino Piemonte in occasione dell’8ª edizione di TFI Torino Film Industry.

Riconfermati nei 35 cinema dislocati in 33 comuni delle 8 province piemontesi, gli appuntamenti mensili di Cinema al Cinema per Famiglie – l’iniziativa per valorizzare la fruizione in sala che prevede da ottobre a maggio ogni mese un appuntamento destinato al pubblico under 12. Una selezione di oltre 100 titoli che viene costantemente integrata a cura di Anec - Acec – Fice, da cui le singole sale selezionano la programmazione più adatta per il proprio pubblico.

Ad arricchire la programmazione di ogni appuntamento, due episodi della serie animata “Choices & Changes, scritta da Miriam Muraca e Enrico Cerasuolo, precederà la visione del lungometraggio. 
La serie prodotta da Zenit Arti Audiovisive e realizzata con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Short Film Fund, racconta, con immagini e suoni senza dialoghi, piccole grandi storie di scelte e cambiamenti nell’epoca di crisi globale e individuale che stiamo vivendo.

In occasione della presentazione del programma, sono state premiate le sei sale cinematografiche piemontesi che nella terza edizione di Cinema al Cinema per famiglie hanno riscosso maggiore successo di pubblico. Tre le sale Anec (Associazione nazionale esercenti cinema) – 1° Cinema Vittoria (Bra), 2° Cinema Margherita (Cuorgnè) e 3° Cinema Verdi (Candelo) – e tre quelle Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) – 1° Cinema Monterosa (Torino), 2° Cinema Aurora (Savigliano) e 3° Cinema Baretti (Torino).

Nell’ambito del calendario delle Giornate mondiali e internazionali dei diritti umani sono state individuate due ricorrenze che daranno vita ad altrettanti appuntamenti, dislocati sulle otto province, intitolati Diritti al Cinema, dove oltre alla proiezione del film interverranno ospiti ed esperti capaci di guidare e approfondire quanto mostrato sul grande schermo. 

Diritti al Cinema organizza per il 10 dicembre 2025 in contemporanea in 8 sale del territorio regionale le proiezioni del film “Anywhere Anytime” di Milad Tangshir - premiato nell’ambito della 39° Mostra del Cinema di Venezia come miglior produzione indipendente e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con il contributo del FESR Piemonte 2021-2027 - Bando Piemonte Film TV Fund.
Il film, che tratta i temi dell’immigrazione e del lavoro precario, permetterà di sensibilizzare il pubblico grazie al coinvolgimento delle realtà territoriali che si occupano di inclusione sociale.
Il 12 maggio 2026 si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere e sempre nell’ambito di Diritti al Cinema, è prevista la proiezione in contemporanea su 8 sale del Piemonte del film “L’ultimo turno” di Petra Volpe, che permette, nonostante sia ambientato in un ospedale del cantone tedesco della Svizzera, di avere uno spaccato sulla situazione in cui versa oggi a livello europeo il settore dei paramedici e della sanità in maniera particolare.

Cinema al Cinema prosegue inoltre le sue attività a favore delle comunità educanti con l’obiettivo di permettere agli istituti scolastici di ogni ordine e grado di poter accedere ad una proposta didattica che utilizza il mezzo audiovisivo quale strumento didattico eterogenea e capillare e di mettere a disposizione del pubblico, strumenti agili che possano arricchire l’esperienza della fruizione in sala. 
In occasione del 17 novembre “Giornata Internazionale degli studenti” verranno realizzate nelle otto province, in altrettante sale cinematografiche, delle proiezioni riservate al corpo docente e ai dirigenti scolastici. Grazie al protocollo d’intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale, le attività rivolte alle scuole verranno promosse anche attraverso ai loro canali di comunicazione istituzionale. Attraverso la collaborazione del Dams, un gruppo di studenti realizzerà un blog, “Visti da noi” dove verranno raccontati e recensiti alcuni dei titoli in nuova programmazione. 

Al centro delle progettualità di Cinema al Cinema gli esercenti delle sale cinematografiche e i loro lavoratori che, come nelle annualità passate, potranno partecipare a percorsi di formazione professionale, networking strutturati oltre alle Giornate professionali dedicate all’esercizio tra le quali l’8ª edizione del Torino Film Industry, webinar e seminari, networking strutturati

Film Commission Torino Piemonte e Agis Piemonte Valle d’Aosta il 21 novembre 2025, data di apertura dell’ottava edizione del Torino Film Industry - market coordinato da FCTP che si tiene come di consueto durante il Torino Film Festival, proporrà alle sale cinematografiche un focus a loro destinato. 
Gli esercenti avranno la possibilità di visitare le sedi di Film Commission Torino Piemonte e ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo per conoscere le attività che i due enti sviluppano in ambito cinematografico. Visiteranno poi due eccellenze lombarde. 

Cinema aderenti: Multisala Moderno – Novi Ligure (AL) | Lumiere – Asti | Mazzini – Biella | Verdi – Candelo (BI) | Don Bosco – Cuneo | Vittoria – Bra (CN) | Nuovo Lux – Centallo (CN) | Polivalente Serra – Piasco (CN) | Aurora – Savigliano (CN) | Lux – Busca (CN) | Comunale – Barge (CN) | Nuovo – Borgomanero (NO) | Ballardini – Cameri (NO) | Baretti – Torino | Monterosa – Torino | Massaua – Torino | Fassino – Avigliana (TO) | Sabrina – Bardonecchia (TO) | Elios – Carmagnola (TO) | Paradiso – Collegno (TO) | Margherita – Cuorgnè (TO) | Auditorium - Vinovo (TO) | Eden – None (TO) | Splendor Boaro - Ivrea (TO) | Hollywood – Pinerolo (TO) | Borgonuovo - Rivoli (TO) | Petrarca – Settimo Torinese (TO) | Ambra - Valperga (TO) | Supercinema – Venaria Reale (TO) | Jolly - Villastellone (TO) | Paradiso – Crevoladossola (VB) | Sociale – Omegna (VB) | Italia – Vercelli (VC) | Movie Planet – Borgo Vercelli (VC) | Sottoriva – Varallo (VC).

Cinema al Cinema è sostenuto da Regione Piemonte nell’ambito del bando “Valorizzazione sale cinematografiche” e realizzato con la collaborazione delle sezioni piemontesi di ANEC, ACEC, FICE, Film Commission Torino Piemonte, Università degli Studi di Torino – DAMS, SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, Ufficio Scolastico Regionale Piemonte, Associazione Piemonte Movie.

A partire dal 25 ottobre 2025, è possibile consultare l’intero catalogo dei film della stagione 2025/2026 sul sito ufficiale: 

www.cinemaalcinemapiemonte.it/film

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter