“Chi sale sul treno” diretto da Valerio Filardo e scritto con Fabio Bonfanti e Daniele Gaglianone – realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund - è stato selezionato in concorso italiano al 66º Festival dei Popoli.
La proiezione, prima presentazione pubblica, è prevista per giovedì 6 novembre alle ore 21.00 al Cinema Astra di Firenze.
Il documentario è prodotto da Mattia Puleo, Gabriella Manfrè, Gaia Moretti e Consuelo Moschella per le società Cinefonie, Invisibile Film, Webreak, Apnea Film, è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund ed è scritto da Fabio Bonfanti, Daniele Gaglianone e Valerio Filardo, che ne ha curato anche la regia.
Tra gli interpreti: Domenico Modafferi, Rosella Nisticò, Francesca Caracci e Francesco Santamaria.
Sinossi:
Nel 2024 sono passati 120 anni da quel primo treno che, partito dalla Sicilia Orientale, viaggiava verso Lourdes, tra i più importanti luoghi d’apparizione mariani nell’universo cattolico. Un viaggio lungo quasi 50 ore di un treno bianco che ancora oggi risale lo Stivale e “carica”, regione dopo regione, malati e pellegrini portatori di speranze e sofferenze. E se forse un tempo era il mezzo più economico o addirittura l’unico, ora chi sceglie di intraprendere questo viaggio lo fa per ragioni diverse, cercando un tempo diverso. Perché si decide quindi di percorrere questa via crucis sui binari? Proveremo a rispondere raccogliendo le storie degli abitanti del treno. Approfittando del pellegrinaggio verso Lourdes, questo film vuole anche essere un viaggio attraverso l’Italia. Una carrellata di volti, dialetti e paesaggi che si mescolano in un unicum accomunato dallo stesso desiderio: raggiungere la terra promessa e ricongiungersi con la propria Madre.
C’è solo un problema: quel treno potrebbe essere l’ultimo.
Per info sulla proiezione vedere qui.