News
30 Ottobre 2025

Dall’11 al 15 novembre torna a Torino Glocal Film Festival, l’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese con proiezioni ed eventi al Cinema Massimo e altre sedi, per un totale di 51 lunghi, doc e corti – compresi otto titoli realizzati con il sostegno FCTP. Organizza Piemonte Movie, che festeggia i 25 anni di attività.
Nella giornata di chiusura, si tiene presso la sala Paolo Tenna di Film Commission Torino Piemonte il secondo appuntamento TFI Torino Film Industry Expanded 
“Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”.

“Cinema” e “Piemonte” sono le parole-chiave del Glocal Film Festival 2025, alla sua XXIV edizione, che va in scena a Torino dall’11 al 15 novembre, con eventi collaterali in programma lungo tutto l’arco del mese e in tutta la Regione, anche per celebrare i 25 anni di attività dell’Associazione Piemonte Movie che lo organizza. 

Titolo di questa edizione è “Passaggi”, a sottolineare che sarà un festival di transizione, a partire dal suo spostamento di data in autunno, all’interno del lungo Mese del Cinema torinese. Anche per questo motivo, oltre agli impegni professionali della sua direttrice Alice Filippi, questa edizione tornerà a una temporanea co-direzione artistica con il presidente Alessandro Gaido.

L’inaugurazione del Festival è in programma martedì 11 novembre alle 20:30 al Cinema Massimo MNC con la consegna del Premio Bosca - Viaggio in Piemonte, alla sua seconda edizione. Quest’anno il riconoscimento viene assegnato ad Alberto Barbera, da 14 edizioni direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: una figura che rispetta a pieno tutti i parametri, a partire dal suo profondo legame personale e professionale con la nostra Regione.

Il Glocal 2025 vede in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui 39 nelle date del Festival (25 in concorso) e 12 nei vari eventi Off. Nello specifico, le opere in competizione sono dieci nelle due sezioni di documentari Panoramica Doc e Doc Short, con sei anteprime, e 15 in Spazio Piemonte, dedicato ai cortometraggi. 

Panoramica Doc, concorso dedicato al cinema del reale di lungo formato, quest’anno include tre titoli realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund. Si tratta di “Bob Noto: The World’s Finest Palate” di Francesco Catarinolo, “Le Macabre Rock Club - La famiglia del rock italiano” di Luca Busso e “Sospesi” di Luca Quaia e Francesco Sgrò, rispettivamente proiettati mercoledì 12 novembre alle ore 19.00, giovedì 13 novembre alle ore 21:00 e venerdì 14 novembre alle ore 21.00, tutti presso la Sala 2 del Cinema Massimo.

Parte del concorso per la sezione competitiva Spazio Piemonte anche quattro cortometraggi realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Short Film Fund. Si tratta di “Domenica sera” di Matteo Tortone, “Variazioni fantastiche su eventi realmente accaduti a Torino nel 1911” di Giulio Maria Cavallini, “Restare” di Fabio Bobbio e “Al termine della notte” di Stefano Moscone. I corti saranno proiettati nei blocchi di giovedì 13 novembre ore 18.30, venerdì 14 novembre ore 19.15 e sabato 15 novembre ore 16.45, tutti presso la Sala 2 del Cinema Massimo.

Le premiazioni finali saranno invece svelate durante la cerimonia di chiusura di sabato 15 novembre, dalle 19:30 al Polo artistico e culturale “Le Rosine”. Questa sarà anche occasione per assegnare il Premio Prospettiva all’attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, a chiusura dell’omonimo progetto didattico nelle scuole.

Al termine delle premiazioni, alle 21.00 al Cinema Massimo, sarà proiettato “Il bar del cult”, lungometraggio per la regia di Mirko Zullo realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte che racconta genesi, apoteosi e decadenza della commedia all’italiana, soprattutto di quella erotica. Un viaggio nel Cinema, ma anche nei costumi e nella società italiana, con tante interviste ai personaggi che hanno creato quel mondo, tra cui l’attore Andrea Roncato, che sarà presente alla serata. La pellicola, in sala dal 23 ottobre, continuerà poi il suo tour nelle sale di molti dei Presìdi Cinematografici Locali della rete Piemonte Movie sul territorio regionale.

Glocal Film Festival organizza inoltre in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte un appuntamento TFI Torino Film Industry Expanded presso la sede della Fondazione – sala Paolo Tenna sabato 15 novembre 2025. Si tratta dell'incontro “Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”, un focus per indagare e valorizzare le figure professionali del settore - talenti, professionalità e istituzioni del territorio. Protagonisti della giornata sono professionisti, società e addetti ai lavori in un confronto sul consolidato e identitario legame tra l’audiovisivo e il Piemonte, con anche un'approfondimento dedicato alla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte, uno strumento per lo sviluppo di un indotto cinematografico diffuso su oltre 160 comuni del territorio piemontese.

Tra gli appuntamenti fuori concorso, si segnalano i restauri di “Esterina” di Carlo Lizzani e “Reazione a catena (Ecologia del delitto)” di Mario Bava, entrambi curati dal CSC - Cineteca Nazionale, e gli omaggi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, entrambi ospiti, e a sonorizzazioni dal vivo con Café Chantant.

Nell’ambito di “From Local to Global” è previsto il gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, nato nel 2017 con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura palestinese: alcuni lavori saranno proposti durante le diverse giornate, prima dei cortometraggi in concorso. Ci sarà inoltre una proiezione speciale dedicata alle scuole superiori del film “From Ground Zero” (12 novembre).

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito www.glocalfilmfestival.it

***

Accesso

Ingresso 8 € / Ridotto 6 € - Tranne dove diversamente specificato
I biglietti si potranno acquistare alle casse del Cinema Massimo nei giorni del festival e online sul sito web del cinema.

I luoghi del Festival a Torino

Cinema Massimo, via Verdi 18
Casa Glocal ℅ Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4
Le Rosine, via Plana 8/C
Mediateca Rai Torino, via Giuseppe Verdi 31
Cineteatro Baretti, via Giuseppe Baretti 4
Cinelab, via Valperga Caluso 16

Il Glocal Film Festival 2025 è a cura di Associazione Piemonte Movie e Cinema delle Valli.

È realizzato con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT e ha il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Torino e del Comune di Villar Perosa.
In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, TFI, Museo Nazionale del Cinema, Cineteca Nazionale - CSC, Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Rai Teche.
Main Partner: Bosca. Partner culturali Unione Culturale Franco Antonicelli, Polo delle Rosine e Distretto Cinema. Media Partner: Rai TGR, Cinemaitaliano.info, Agenda del Cinema, Taxi Drivers e Strade Perdute. Con il sostegno di Rosmini International Campus, Cinelab, ODS, Conservatorio Giuseppe Verdi, Liceo Cavour, Santa Clelia, Pantaleon, Machiavelli, Tre da Tre e Piatino.
Con la partecipazione di Nazra Palestine Short Film Festival, Contemporanea International Film Festival, Associazione Torinese Tram Storici, Coorpi, Cinema Baretti, Streeen e Ij Pasté ‘d Carignan.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter