“Lenskeeper – Alle porte dell’abisso”, il nuovo film di Luca Canale B. – presentato in anteprima mondiale all’edizione 2025 del Torino Underground Cinefest - prodotto da Sancapross Movie Production e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, continua il suo percorso festivaliero e annuncia la selezione in concorso alla 45ª edizione del Fantafestival, in programma a Roma dal 21 al 30 novembre 2025 presso Spazio Scena.
Girato interamente a Torino, che nel film si trasforma in una cupa e disturbante Arkham, “Lenskeeper - Alle porte dell’abisso” racconta la storia di una donna senza nome, trovata a vagare di notte, ricoperta di sangue e incapace di ricordare cosa le sia accaduto. Durante un interrogatorio, il suo racconto si apre a una serie di visioni, presenze e rivelazioni che mettono in discussione la percezione stessa della realtà.
A comporre il cast Diamara Ferrero, affiancata da Riccardo Livermore, Lara Leggero, Adele Pisani, Greta Squillace, Eugenio Gradabosco, Diego Casale e Paolo Mazzini.
Le musiche originali sono firmate da Massimiliano Zaccone, che fonde sonorità elettroniche e orchestrali in un paesaggio sonoro ipnotico. Gli effetti speciali, realistici e disturbanti, sono a cura di Francesco Sanseverino, mentre la scenografia è realizzata da Inverno con la direzione artistica di Sergio Luca Loreni, che hanno trasformato i teatri di posa in labirinti sensoriali. Nova RolFilm torna a collaborare con il regista in veste di produzione esecutiva, mentre il media partner ufficiale del progetto è Horror Italia 24.
Dopo il successo di Onirica e il recente H010N, Luca Canale B. torna con un’opera che affonda le mani nell’orrore più autentico, intrecciando suggestioni lovecraftiane, atmosfere gotiche e un’estetica viscerale che richiama l’eredità di Lucio Fulci.
Il Fantafestival – Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico, attivo dal 1981 e diretto da Luca Ruocco e Marcello Rossi, è una delle manifestazioni più importanti dedicate al cinema del genere in Italia. Nel corso degli anni ha ospitato autori, anteprime e opere che hanno segnato la storia del fantastico mondiale, diventando un punto di riferimento per cineasti, appassionati e critica.
Qui il trailer del film.