È fissato per sabato 15 novembre il secondo appuntamento di TFI Torino Film Industry Extended, organizzato da Film Commission Torino Piemonte nell'ambito di Glocal Film Festival. “Piemonte a tutto cinema: un'istantanea Glocal” è un focus per indagare e valorizzare le figure professionali del settore locale.
Nell'ambito di Glocal Film Festival, l’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese e diretto da Alice Filippi – insieme, per questa edizione, con il Presidente di Piemonte Movie Alessandro Gaido, che si svolge a Torino e in Piemonte dall'11 al 15 novembre, Film Commission Torino Piemonte organizza “Piemonte a tutto cinema: un'istantanea Glocal” – secondo degli appuntamenti di TFI Torino Film Industy Extended.
Un focus per indagare e valorizzare le figure professionali del settore - talenti, professionalità e istituzioni del territorio. Un confronto tra professionisti, società e addetti ai lavori su cambiamento, formazione e nuove prospettive, per riflettere sul cinema che nasce e si sviluppa attraverso i luoghi che abitiamo. Un’occasione per approfondire il consolidato e identitario legame tra l’audiovisivo e il Piemonte, attraverso la voce di coloro che con il proprio lavoro contribuiscono a sedimentarlo.
Diviso in tre atti, l'appuntamento propone una prima sessione a porte chiuse strutturata in tavoli di lavoro su tre temi di ricerca e progettazione, dedicati a scrittura, professionisti e infrastrutture. Ospitati nella sede di Film Commission Torino Piemonte, i tavoli – tutti a triplice guida di un rappresentante FCTP, un rappresentate per Rete Cinema Piemonte APS e un rappresentante CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte – i tavoli indagheranno, rispettivamente, il modo in cui Torino e il Piemonte possano diventare sempre più un polo attrattivo per chi scrive il cinema e un terreno fertile per nuove voci e modalità espressive capaci di ridefinire il mondo; gli strumenti per consolidare e aumentare quantità e qualità del lavoro, individuando gap di filiera, strumenti formativi e strategie di posizionamento nello scenario nazionale e internazionale; la complessa rete di professionisti, società, service, location, infrastrutture, compreso teatri di posa, studios di post-produzione e VFX e facilities private in corso di espansione, con l'obiettivo di consolidarla, svilupparla e promuoverla nel mercato globale.
Dalle ore 17:30 si tiene invece la presentazine della Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte a cura del suo Responsabile Davide Bracco, come strumento per lo sviluppo di un indotto cinematografico diffuso su oltre 160 comuni del territorio piemontese. Con lui, oltre ad Alessandro Gaido e Paolo Manera (Direttore, Film Commission Torino Piemonte), anche alcuni rappresentanti istituzionali e non solo per dei case study specifici regionali: per Acqui Terme, il Sindaco Danilo Rapetti; per Alessandria, il Sindaco Giorgio Abonante, Giulia Beltrami di Officinema e Luca Ribuoli, regista e co-direttore artistico di Ottobre Alessandrino; per Ivrea, il Sindaco Matteo Chiantore e Filippo Ghisi, Site Manager sito UNESCO.
A conclusione della giornata di incontro e confronto, una sintesi dei tavoli di lavoro e un momento di dialogo tra tutti i partecipanti, in vista degli incontri con tutti gli invitati nazionali e internazionale all’interno del prossimo TFI Torino Film Industry (20-25 novembre 2025).
Per partecipare agli appuntamenti pubblici, è necessario registrarsi tramite apposito FORM.
***
Per tutti i dettagli e il programma completo di Glocal Film Festival: www.glocalfilmfestival.it
TFI Torino Film Industry torna con l'ottava edizione dal 20 al 25 novembre presso la storica sede del Circolo dei lettori e delle lettrici, in concomitanza e collaborazione con la 43ª edizione del Torino Film Festival e il Museo Nazionale del Cinema.
Per info e accrediti:www.torinofilmindustry.it