Tornano le Proiezioni Industry per l’8ª edizione di TFI Torino Film Industry dal 20 al 25 novembre 2025, con sei serate evento dedicate al cortometraggio organizzate da Film Commission Torino Piemonte – Production Days, Fondazione Piemonte dal Vivo – onLive Campus e Centro Nazionale del Cortometraggio – ShorTO Film Market al Cinema Lux di Torino.
Focus cortometraggio per TFI Torino Film Industry 8: sei serate al Cinema Lux tra nuovi talenti, sperimentazione e i successi italiani e internazionali.
TFI Torino Film Industry propone dal 2023 le Proiezioni Industry, serate-evento a cura degli enti partner, realizzate in una sala cinematografica cittadina. Le sei serate di TFI8 sono a cura e organizzate da Film Commission Torino Piemonte – Production Days, Fondazione Piemonte dal Vivo – onLive Campus e ShorTO Film Market: accesso prioritario per gli accreditati, ingresso libero anche per il pubblico di appassionati previa registrazione.
Per l’8ª edizione di TFI Torino Film Industry, le Proiezioni Industry sono realizzate al Cinema Lux di Torino in collaborazione con AGIS Piemonte e Valle D'Aosta, e propongono un particolare focus sul cortometraggio. L’inedita programmazione di titoli che compone il cartellone è infatti uno showcase di forme del corto, tra successi recenti, opere di ultimissima finalizzazione, nazionali e internazionali, a conferma della natura del cortometraggio come forma d’arte con una sua specifica identità, e al tempo stesso come un’esperienza fondamentale per il mondo dei giovani autori e delle produzioni indipendenti, che trovano nel “corto” un primo accesso al mondo del cinema e alle dinamiche del set, e un’area di libertà e sperimentazione fondamentale per sviluppare e testare nuove formule narrative e produttive.
Inaugura la rassegna Film Commission Torino Piemonte giovedì 20 novembre con “A Short Evening with Film Commission Torino Piemonte”, una selezione di cortometraggi sostenuti da Film Commission Torino Piemonte, pluripremiati a livello nazionale e internazionale, accomunati inoltre dall’essere “prototipo” all’interno di un percorso di sviluppo verso il lungometraggio opera prima con il sostegno del Piemonte Film Tv Development Fund, il Fondo di sviluppo attivato da Film Commission Torino Piemonte con Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte.
In particolare, “Dark Globe”, opening 39ª SIC Venezia, si inserisce nel percorso di Donato Sansone verso “Donnyland” (MyBossWas); “Domenica sera” di Matteo Tortone, closing 39ª SIC e vincitore David di Donatello, è parte della strada verso “Inverno” (Malfè Film). “Restare” di Fabio Bobbio, opening 40ª SIC, si inserisce nello sviluppo di “I fuochi” (Ginko Film); e “Larvae” di Alessandro Rota è in rielaborazione per la sua versione lunga (Making Movies & Events). Alla presenza degli autori e produttori.
Venerdì 21 novembre è la volta di onLive della Fondazione Piemonte Dal Vivo, che propone anche per quest’anno una serata “Dancing Screens”, all’insegna dell’amore tra danza e cinema che continua a reinventarsi. Un linguaggio poetico e potente che unisce emozione e racconto attraverso il corpo in movimento. COORPI presenta, in anteprima assoluta, “Grape Maestro” di Alla Kovgan (2025), girato a Canelli (AT). In sala, ad accompagnare la proiezione, la regista, la co-produttrice Enrica Viola (Una Film) e lo sceneggiatore Alberto Danelli. Evento ITA/ENG, realizzato con fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Per questa edizione, inoltre, Fondazione Piemonte dal Vivo cura una selezione di cortometraggi di un minuto circa – dal chiaro titolo “La danza in un minuto” - che saranno proiettati in apertura di ciascuna delle 6 serate.
Si tratta di Livir (Living) per la regia di Cesar Diaz Melendez, Bold per la regia di Alla Kovgan e Miko Malkhasyan, Go On per la regia di Majid Asghari, 1,2 and their cigs (3,4) per la regia di Laura Carnevali, Su Misura per la regia di Augenblick e Le stanze della follia per la regia di Gianpaolo Bigoli.
Sabato 22 novembre, con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte si propone "Enigma Residente: tre corti d’esordio di giovani promesse”: tra la primavera e l’autunno 2025 l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ha curato il percorso formativo Enigma Residente sostenuto dal bando Per Chi Crea edizione 2024, promosso dal Ministero della Cultura e SIAE. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre settanta giovani professionisti che hanno realizzato tre cortometraggi grazie alla coproduzione con Notte Americana e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, ora presentati con le loro versioni rough cut.
Le serate di domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 novembre sono invece organizzate dal Centro Nazionale del Cortometraggio – ShorTO Film Market. Si tratta in particolare di “Anteprima ShorTO Film Market: SIC@SIC Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica”, appuntamento attraverso cui continua la collaborazione con la Settimana Internazionale della Critica di Venezia per la promozione del cinema breve italiano proponendo una proiezione pubblica dei titoli in concorso alla 10ª edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica).
Si prosegue con “Focus Lituania: Cinematic Connections”, una selezione dedicata al cinema lituano e alla sua sempre crescente visibilità internazionale, che mette in mostra narrazioni audaci e voci artistiche distintive. La Lithuanian Short Film Agency presenta una selezione di cortometraggi recenti che catturano l’essenza del cinema contemporaneo del paese esplorando diverse forme di connessione per rivelare un ritratto vibrante della Lituania di oggi, dove storie personali e collettive si incontrano in un linguaggio cinematografico condiviso fatto di emozione e riflessione. Il Country in Focus è co-curato con Lithuanian Shorts, sostenuto dal Lithuanian Film Center, e fa parte del programma Cultura Lituana in Italia 2025– 2026, realizzato dal Lithuanian Culture Institute e dall’Ambasciata della Repubblica di Lituania nella Repubblica Italiana.
Infine, per l’ultima serata di TFI Torino Film Industry si propone “ShorTO Film Market presenta: Powers of 10”: in occasione della 10ª edizione del ShorTO Film Market, il Centro Nazionale del Cortometraggio propone una proiezione speciale dedicata ad alcuni dei progetti che sono stati presentati al market negli anni passati. Un’occasione unica per riscoprire opere che, dopo essere state presentate e pitchate al market, sono diventate realtà, testimoniando il percorso creativo e il successo dei talenti emergenti.
L’accesso alle proiezioni è prioritariamente riservato agli accreditati TFI Torino Film Industry, a completamento delle varie attività previste durante il giorno presso il Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino. Si offre anche al pubblico cittadino di appassionati la possibilità di prendervi parte, mettendo a disposizione una quota di biglietti. Per accedere alle proiezioni in programma è necessaria la registrazione.
Per informazioni:
www.torinofilmindustry.it info@torinofilmindustry.it