News
10 Novembre 2025

Dall’11 al 15 novembre torna a Torino Glocal Film Festival, l’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese con proiezioni ed eventi al Cinema Massimo e altre sedi, per un totale di 51 lunghi, doc e corti – compresi otto titoli realizzati con il sostegno FCTP. Organizza Piemonte Movie, che festeggia i 25 anni di attività.

Nella giornata di chiusura, si tiene presso la sala Paolo Tenna di Film Commission Torino Piemonte il secondo appuntamento TFI Torino Film Industry Extended “Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”.

Martedì 11 novembre si apre a Torino l’appuntamento dedicato alla cinematografia piemontese, con la consegna del Premio Bosca - Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. A seguire, le prime proiezioni.

Martedì 11 novembre si apre ufficialmente a Torino il Glocal Film Festival 2025, con la consegna del Premio Bosca - Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, biellese, da 14 edizioni direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La cerimonia si terrà alle 20:30 al Cinema Massimo e darà il via a una settimana di film, cortometraggi, concorsi, incontri ed eventi legati alle varie declinazioni regionali della Settima Arte. 

A seguire, sempre al Cinema Massimo, è prevista la proiezione di Esterina (Italia, 1959), versione restaurata a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Il film, diretto da Carlo Lizzani, racconta la storia di una giovane orfana che lascia la campagna per cercare fortuna in città, affrontando le difficoltà e le delusioni della vita urbana.
Il film sarà presentato da Stefano Della Casa, direttore della Cineteca Nazionale CSC, e dalla critica Caterina Taricano.

Tra i primi appuntamenti della XXIV edizione del Festival si segnalano inoltre,  mercoledì 12, l’apertura delle sezioni competitive Doc Short e Panoramica Doc (cinema Massimo, ore 19) e il primo omaggio a Gianfranco Barberi con presentazione del film restaurato Reazione a catena (Ecologia del delitto) di Mario Bava, dove il cineasta piemontese ha partecipato alla stesura del soggetto.
L’evento, organizzato in collaborazione con il CSC - Cineteca Nazionale, è in programma alle ore 21 al Cinema Massimo; saranno presenti l’autore, il direttore della Cineteca Stefano Della Casa e la critica cinematografica Caterina Taricano.

Prologo del festival sarà invece, lunedì 10 novembre alle 18 presso la Mediateca RAI di via Verdi, un evento speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, organizzato in collaborazione con RAI Teche e dedicato al rapporto tra lo scrittore e Torino.

Glocal Film Festival organizza inoltre in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte un appuntamento TFI Torino Film Industry Extended presso la sede della Fondazione – sala Paolo Tenna sabato 15 novembre 2025. Si tratta dell'incontro “Piemonte a tutto cinema: un’istantanea Glocal”, un focus per indagare e valorizzare le figure professionali del settore - talenti, professionalità e istituzioni del territorio. Protagonisti della giornata sono professionisti, società e addetti ai lavori in un confronto sul consolidato e identitario legame tra l’audiovisivo e il Piemonte, con anche un approfondimento dedicato alla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte, uno strumento per lo sviluppo di un indotto cinematografico diffuso su oltre 160 comuni del territorio piemontese.

Il Glocal Film Festival 2025 prosegue quindi fino a sabato 15 novembre, con la cerimonia di chiusura e le premiazioni che si terranno al Polo artistico “Le Rosine”. Qui è anche in programma, domenica 16, una giornata speciale dedicata al film La donna della domenica di Luigi Comencini e al lancio del progetto Torino Tramvai Cinetour.

Titolo di questa XXIV edizione del Glocal è “Passaggi, in quanto si tratta di un festival di transizione a partire dal suo spostamento di data in autunno, all’interno del lungo Mese del Cinema torinese. La direzione artistica è affidata alla regista Alice Filippi e ad Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie, che organizza.

Tutti i dettagli e il programma completo sul sito 

www.glocalfilmfestival.it

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter