Il produttore e regista Remo Schellino, è titolare dal 1991 della casa di produzione Polistudio che si occupa prevalentemente di tematiche storiche, sociali e antropologiche.
Ha realizzato una serie di documentari sul valore della testimonianza orale legata al secondo conflitto mondiale.
Parallelamente ha iniziato un’attività privata di archiviazione della memoria storica raccogliendo testimonianze correlate ai principali eventi del Novecento italiano.
Collabora con l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, con Slow Food e con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo al progetto “I granai della memoria”.
Nel 1999 - 2008 la Polistudio ha prodotto per l’allora Sat 2000, su commissione della DueAfilm di Pupi Avati, ad alcune trasmissioni televisive dell’emittente: "Il giornale del volontariato", sulla realtà del volontariato in Italia e "Incontri", lunghe interviste a personaggi noti della cultura e dello spettacolo e “Feste Storiche Italiane”.
Da alcuni anni ha intrapreso il progetto di cinema itinerante “Terra, cielo e altre storie” divulgando i propri lavori nei piccoli borghi con l’obbiettivo di creare comunità.
Genere produttivo principale
Cortometraggi / Documentari
Genere produttivo secondario
Anno di costituzione
1991
Lingue di lavoro
Italiano,
Referente operativo
Remo Schellino
Email referente operativo
Principali progetti realizzati
Cercando Enrico - 2024 - documentario - Remo Schellino - Polistudio
Andare all'altro mondo - riti, credenze, pensieri e conservazioni - 2023 - documentario - Remo Schellino Polistudio
Venire al mondo - 2022 - documentario - Remo Schellino - Polistudio
Stare al mondo per scelta o per destino - 2022 - documentario - Remo Schellino Polistudio
Ultimo aggiornamento: 01 Ottobre 2025