Inizia l'attività nel 1972, lavorando a Tele Torino, prima tv italiana via cavo dopo Tele Biella. Segue le alterne vicende dell'emittente che diventa, poi, Tele Superga e trasmette via etere.
Nel 1976 si trasferisce a Tele Torino International. Nel 1977 è in RAI e lavora come organizzatore di produzione per lo sceneggiato Una donna con Giuliana De Sio e Ivo Garrani. Sempre in RAI firma come programmista-regista alcuni RR.
Realizza per il BIT (Bureau International du Travail) una serie di filmati a soggetto per uso didattico.
Nel 1983 lavora al fianco di Mario Monicelli in Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno.
Tra l'83 e l'84 cura, per due stagioni, le riprese televisive di un remake del varietà teatrale: C'era una volta l'avanspettacolo e registra alcune commedie dialettali.
Dal 1985 lavora a Milano per il gruppo Fininvest e cura la regìa di:
Record, settimanale sportivo condotto da Giacomo Crosa.
A tutto campo, rubrica sportiva condotta da Gigi Garanzini e Roberto Bettega.
Grand Prix, rubrica automobilistica condotta da Andrea de Adamich.
Jonathan, dimensione avventura, condotto da Ambrogio Fogar.
Jonathan, l'edizione francese per la rete televisiva La Cinq condotta da Oliviér De Carcaisonne.
Il Girasole, settimanale di moda.
Le Settebellezze, settimanale di moda.
Cadillac, settimanale di informazione automobilistica condotto da Andrea de Adamich.
Le frontiere dello spirito, settimanale di informazione religiosa condotto da padre Claudio Sorgi.
Buongiorno Italia rotocalco quotidiano di Italia 1 condotto da Fiorella Pierobon e Virna Lisi.
Sono innnocente, condotto da Guglielmo Zucconi per il quale cura la fiction di avvenimenti di cronaca nei quali erano coinvolte persone innocenti.
Juke Box, rubrica sportiva condotta da Dan Peterson.
American ball, attualità sportive dagli Stati Uniti, condotta da Dan Peterson.
Mitico, rubrica di attualità cinematografica condotta da Linus e Vanessa Rossi.
L'Italia del Giro, talk-show quotidiano sulle piazze d'Italia condotto da Cesare Cadeo e legato al Giro d'Italia.
Segue le produzioni dei serial per la tv Vicini di casa con Teo Teocoli, Silvio Orlando e Gabriella Golia e Casa Vianello.
Cura programmi sportivi per Koper-Telecapodistria con Dan Peterson e Rino Tommasi.
Cura la regia di alcuni incontri nazionali di pugilato e di rugby, scrive e realizza filmati redazionali ad uso interno (Programma Italia, Edilnord).
Scrive e realizza filmati industriali (Seat auto, Mitsubishi, Tamoil, Thompson gioielli).
Nel febbraio 1995, per Tele Montecarlo, cura la regia di Musica nello spazio, quattro ore di diretta televisiva dal Palastampa di Torino realizzato con collegamenti in diretta da Los Angeles.
Dal 1995 al 2000 è autore e regista di Diretta Auto, la business television di Fiat Auto che realizza regolari trasmissioni televisive digitali via satellite. Le trasmissioni sono in diretta e vengono realizzate sia in studio che in esterna (Circuiti automobilistici, sedi distaccate, città italiane od estere dalle quali viene lanciato un nuovo modello di vettura).
Nel 2001 cura la regia della business television del Gruppo Bancario Bipielle. Per Settembre Musica segue la regia televisiva, al teatro Regio di Torino, di una serie di balletti del compositore Alberto Bruni Tedeschi eseguiti dalla compagnia di Joseph Russillo.
Cura la regia di fiction, filmati, conventions (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Iveco, Philip Morris Italia, Sava, Gruppo editoriale De Agostini, Paravia, G.E.I.E. società gestione tunnel Monte Bianco, Trenitalia, Banca Popolare di Novara) e teleconferenze per il gruppo Fiat.
Cura testi e regia di filmati istituzionali.
Per il Centro Video Salesiano scrive e realizza Benvenuti a Torino, un video informativo per i giornalisti accreditati alle Olimpiadi di Torino introduttivo alla vita e alle opere di San Giovanni Bosco; Tralci di vita, un film su Madre Maria Mazzarello e un film sulla vita e le opere della Beata Valsé Pantellini.
Si occupa di documentaristica (Sudan, Perù, Marocco).
Nel 2006 realizza, con il patrocinio di Film Commission Torino Piemonte, Regione Piemonte e l'Eco del Chisone, il docu-film L'archivio della memoria.
Tra il 2007 e il 2009 insegna tiene corsi di regia televisiva nelle scuole medie e superiori.
Nell’autunno 2009 cura le regìa della trasmissione quotidiana Pomeriggio Italia con Ambra Orfei e Marco Bellavia in onda sulla rete nazionale Canale Italia.
A febbraio 2011 presenta il documentario Alta Valle di Susa, approccio informale per turisti distratti ma anche per visitatori altamente motivati.
Attualmente si occupa del canale satellitare italo-francese AlpChannel”dedicato ai temi della montagna.