- scuola di cinema "Ipotesi Cinema" di Ermanno Olmi
- seminari di sceneggiatura di Tonino Guerra
- scuola di cinema "Ipotesi Cinema" di Ermanno Olmi
- seminari di sceneggiatura di Tonino Guerra
Inchieste e documentari di attualità e costume per Rai 3.
Racconti e sceneggiati radiofonici per Radio Rai.
Programmi di intrattenimento per Rai e Mediaset.
Autrice del romanzo Dal basso dei cieli edito da Baldini Castoldi Dalai.
Marilena Moretti vive e lavora a Torino.
Dalla fine degli anni ‘70, dopo la laurea in storia contemporanea, inizia a collaborare come giornalista per La Stampa.
Nel 1980 il suo esordio come autrice televisiva per Rai Tre, con il documentario Belli di notte sulla prostituzione maschile, a cui segue Maschio/Femmina, sul mondo dei transessuali. A partire da quell’anno comincia a lavorare stabilmente in Rai come regista, sia di documentari, che di programmi di intrattenimento e informazione, tra cui Cinema Scoop con Alberto Barbera. Scrive inoltre racconti e sceneggiati radiofonici.
Alla fine degli anni ’80 si trasferisce a Milano e poi a Roma, lavorando come autrice televisiva per Mediaset. Nel frattempo frequenta i seminari di sceneggiatura di Tonino Guerra e la scuola di cinema di Ermanno Olmi “Ipotesi Cinema”. Per la scuola di Olmi nel 1991 realizza il suo primo cortometraggio di finzione Ritratto di Leo, sui ragazzi delle periferie urbane, e il documentario Vivere una favola, come backstage del film, presentati al festival Cinema Giovani di Torino e al Film Festival di Edimburgo.
Dal 2006 si dedica al cinema documentario, con La rivoluzione non è una cosa seria, sugli anni ’70, prodotto da Bianca Film e dall’Archivio del Movimento Operaio e Democratico, che partecipa al Film Festival di Bellaria (2006) e al Festival dei Popoli di Firenze (2007). Nel 2007 pubblica il romanzo Dal basso dei cieli, scritto con Peppo Parolini, per Baldini Castoldi Dalai, e nel 2009 realizza il documentario Dal basso dei cieli, omaggio alla Torino underground e all’artista Peppo Parolini, presentato a Piemonte Movie (2009) e al Roma Fiction Fest (2009).
A partire dal 2010 si dedica al progetto “Red Rhino” sul cineasta Alberto Signetto, realizzando il documentario Walking with Red Rhino. Presentato al Torino Film Festival nel 2014, nel 2015 vince il Prix Spécial du Documentaire al Festival del Cinema Italiano di Annecy.
"La rivoluzione non è una cosa seria" 2006
"Dal basso dei cieli" 2009
"Walking with Red Rhino" 2014