Main profession
Regista
Secondary profession
Sceneggiatore
Altre iscrizioni
-
Born in
1948
Study
-
Resident in Piedmont
Yes
Professional training

Ipotesi Cinema

Collaborations

Ipotesi Cinema

Other experiences
-
Languages
Italiano
Recent works

Fredo Valla - regista, sceneggiatore, nato nel 1948. Vive a Ostana (Cn) sulle Alpi occitane. Si è formato con Ipotesi Cinema, diretta da Ermanno Olmi, con i registi Toni Di Gregorio e Mario Brenta.
Ha partecipato e vinto premi alla Rassegna del Documentario Premio Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto (1997), al Filmfestival del Cinema di Montagna di Trento (1998 - 2002), al Filmfestival Lessinia (1998 - 2004), al Festival Cinema & Vino (2001), al MedFest (2005), a Malescorto (2006), al Valsusafilmfest (2007).
Altri riconoscimenti:
Premio Asti Provincia d’Europa di Giornalismo (2002), Premio Set Torino Piemonte (2007). Candidato con 5 nominations al David di Donatello 2008. Premio sceneggiatura opera prima Premio Amidei Gorizia 2008

------------------------------------------------------------------------------

Filmografia essenziale:


Sono gli uomini che rendono le terre vive e care (documentario - prod. Arealpina) regia
Medusa - storie di uomini sul fondo (documentario - prod. Maxman) regia
Più in alto delle nuvole (documentario - prod. GraffitiDoc e Les films du Tambour de soie) regia
Non ne parliamo di questa guerra (documentario - prod. Nefertiti) regia
Un giorno devi andare (film lungometraggio - regia Giorgio Diritti) sceneggiatore

Valades Ousitanes (100’) regia con Diego Anghilante, Prod. Ousitanio Vivo Film. Programmazione: RAI, sede regionale Valle d’Aosta, sede regionale Trentino Alto Adige.
Premi: 1° Premio ex-aequo Festival del Documentario Italiano - Premio Libero Bizzarri, San Benedetto del Tronto 1997.
Cluzoun - un viaggio attraverso le valli Chisone e Germanasca (20’) regia con Diego Anghilante, Prod. Ousitanio Vivo - Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Partecipazioni: Valsusa Filmfest 1997, Festival Intern. Film Alpin Les Diablerets, Svizzera, 1998.
Premi: 3° Premio Filmfestival Lessinia 1997;  “Farfalla d’oro” Filmfestival di Trento 1998.
Il vento fa il suo giro - autore del soggetto, co-sceneggiatore con Giorgio Diritti.
Partecipazioni: festival europei ed americani. Premi: Festival Cinema Italiano Annecy, Film Meating Bergano, Filmfestival Lisbona,  Londra ecc.
Novalesa una storia d´inverno 38´ - regia.
Prod. Provincia di Torino / Pubbliviva, Cerro d´Argento / Premio Provincia di Verona - Filmfestival Lessinia 2004, Filmestival del Documentario del Mediterraneo, Paestum 2005. Programmazione: sede Rai Valle d´Aosta.
Prigionieri della libertà (55´) - regia
Produzione Pubbliviva per Arealpina e Regione Piemonte, programmazione RAI sedi regionali: Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d´Aosta
Stagioni - video-installazione per il Museo delle Alpi di Bard (Valle d’Aosta)
La strada dei capelli, 20´, regia
Prod. Museo dei raccoglitori di capelli, Elva (Cuneo).  Festival Malescorto 2006 (Menzione speciale), Filmfestivallessinia 2006; programmazione RAI sede regionale Valle d´Aosta
A est di dove?, serie televisiva di Pupi e Antonio Avati per Sat 2000, regia undici puntate (55´) su Bulgaria e Macedonia
Family Day 55’, regia in collaborazione con Pupi Avati per Sat 2000.
Gli stati del welfare, serie televisiva di Pupi e Antonio Avati per Sat 2000, regia puntata (55’) dedicata alla Gran Bretagna
Italiani in Europa, serie televisiva di Pupi e Antonio Avati per Sat 2000, regia puntata (55’) dedicata alla Gran Bretagna
Cassin cent’anni, regia per www.Gazzetta.it, 5 puntate 7’
La via dei lupi, co-sceneggiatura con Carlo Grande e Barbara Allemand (lungometraggio in preparazione).
Medusa storie di uomini sul fondo, 60’, regia.
Prod. Maxman/Arealpina. Film Festival Trieste 2009, Future Film Festival Village Bologna 2008, Piemonte Movie 2008, Beldocs Belgrado 2009, AthensAnimFest 2009 sezione Panorama.
Feste storiche italiane, serie per TV2000 (nove puntate, 52’), da un’idea di Pupi Avati, 2009/2010
Cjavelars e Pelassiers, 30’, con Nereo Zeper, Prod. Arealpina con Regione Friuli Venezia Giulia, 2011
Sono gli uomini che rendono le terre vive e care – Il Monastero di Pra d’Mill 2010 regia di Fredo Valla (30 minuti)
Luoghi della devozione in Europa, 52’, serie per TV2000 (Portogallo e Bulgaria), da un’idea di Pupi Avati, 2011/2012
Grandi musei d’Europa, 52’, serie per TV2000 (Portogallo e Bulgaria), da un’idea di Pupi Avati, 2011/2012
La Barma 2013 regia: Fredo Valla (40')
I militi ignoti della fede, due puntate in Ungheria, 52′, Prod. Duea per TV 2000, 2013
Più in alto delle nuvole / Plus haut que les nuages (Italia-Francia, 2015, 52') regia Fredo Valla